ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-04ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CERTIFICAZIONI
  • RACCOLTA RIFIUTI
    • RIFIUTI PERICOLOSI
    • MACRO RACCOLTA
    • MICRO RACCOLTA
  • ESPORTAZIONE RIFIUTI
  • ARES AMBIENTE
    • PERCHÉ SCEGLIERCI
    • PUOI RIVOLGERTI AD ARES SE
  • NEWS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Italiano
✕

Composizione del rifiuto e relazione tecnica

Gennaio 7, 2022
Categories
  • Gestione dei rifiuti
  • Normativa rifiuti
Tags

Nelle Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti elaborate dal SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) con Decreto n. 47 del 9 agosto 2021, il produttore del rifiuto, per la scelta degli inquinanti da determinare analiticamente, deve attuare “le necessarie valutazioni per acquisire un’adeguata conoscenza della composizione del rifiuto in relazione alle sostanze pericolose potenzialmente presenti”

Questa attività deve essere opportunamente documentata “in modo chiaro ed esaustivo in una specifica relazione tecnica che dovrebbe essere corredata da tutta la documentazione utilizzata tra cui, ad esempio: schede di sicurezza, risultati delle caratterizzazioni attuate nell’ambito delle attività di monitoraggio del processo da cui si genera il rifiuto, report fotografici, informazioni sulle modalità adottate per il campionamento e la conservazione del campione, indicazione dei metodi analitici utilizzati, risultati delle determinazioni analitiche e/o dei test effettuati, ovvero certificati analitici, giudizio di classificazione.

Lo schema da utilizzare per la relazione tecnica è il seguente, estrapolato dalle linee guida SNPA.

Il d. Lgs 36/2003 obbliga il produttore ad effettuare la caratterizzazione di base secondo precisi requisiti

Le informazioni da raccogliere per lo smaltimento dei rifiuti in discarica invece, sono differenti da quelle linee guida in quanto le due norme hanno finalità diverse; per lo smaltimento in discarica lo scopo della caratterizzazione è diverso.

Al fine di ottemperare sia alle Linee Guida SNPA, sia al d. Lgs 36/2003 per le rispettive finalità che il legislatore ha attribuito ai due interventi legislativi, si ritiene che il produttore debba produrre una relazione tecnica contenente anche i dati richiesti dal d. Lgs 36/2003.

Per gli impianti di trattamento dei rifiuti occorre tener conto di quanto disposto nelle linee guida: “nel caso di un rifiuto prodotto da un impianto di trattamento dei rifiuti, la valutazione non potrà limitarsi a prendere in esame solo le operazioni che intervengono nella fase di trattamento del rifiuto ma dovrà tener conto anche delle caratteristiche del rifiuto di origine che viene sottoposto a tale trattamento.”

Ares Ambiente guida i clienti ed opera nel rispetto della Legislazione più attuale sui rifiuti

Come Ares Ambiente accompagniamo i nostri clienti attraverso i cambiamenti legislativi, salvaguardando il rispetto assoluto delle norme poste a tutela dell’ambiente. Fa parte del nostro modus operandi allineare i produttori di rifiuti al rispetto della normativa fornendo loro:

  • Indicazioni chiare sull’interpretazione più corretta delle normative sui rifiuti
  • documentazione aggiornata sulla gestione o smaltimento del rifiuto, in attuazione alle richieste del legislatore
  • procedure pronte all’uso che permettono l’adeguamento istantaneo ai decreti attuativi per la caratterizzazione del rifiuto e per la sua classificazione
Condividi
8

Related posts

Marzo 27, 2023

Ares Ambiente: l’organizzazione è alla base della nostra professionalità


Read more
Marzo 2, 2023

Ares Ambiente sarà presente al Waste Management Europe tra il 18 e il 20 Aprile 2023


Read more
Gennaio 27, 2023

Ethical business: il nostro modo di operare e di crescere


Read more

Cerca per categorie

  • Ares Ambiente
  • Gestione dei rifiuti
  • Normativa rifiuti
  • Rifiuti speciali
  • Rifiuti urbani
  • 0
    Ares Ambiente: l’organizzazione è alla base della nostra professionalità
    Marzo 27, 2023
  • 0
    Ares Ambiente sarà presente al Waste Management Europe tra il 18 e il 20 Aprile 2023
    Marzo 2, 2023
  • 0
    Ethical business: il nostro modo di operare e di crescere
    Gennaio 27, 2023

Ares Ambiente S.r.l.
Via delle Betulle, 25
24048 Treviolo (BG)


info@aresambiente.com
Tel. +39 035 37 34 95
P.IVA/C.F.: 03529130167

Credits: FP DIGITAL ADVISOR

pec: aresambiente@legalmail.com
Registro Imprese di Bergamo n. REA BG-386386
Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v.

Privacy & cookie policy

Italiano
  • Non ci sono traduzioni disponibili