ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-04ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CERTIFICAZIONI
  • RACCOLTA RIFIUTI
    • RIFIUTI PERICOLOSI
    • MACRO RACCOLTA
    • MICRO RACCOLTA
  • IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO
  • ESPORTAZIONE RIFIUTI
  • ARES AMBIENTE
    • PERCHÉ SCEGLIERCI
    • PUOI RIVOLGERTI AD ARES SE
  • NEWS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Italiano
✕

Gestione dei rifiuti: un quadro normativo complesso

Gennaio 31, 2024
Categories
  • Ares Ambiente
  • Gestione dei rifiuti
  • Intermediazione
  • Rifiuti urbani
Tags

L’Unione Europea ha delineato un quadro giuridico ambizioso, mirato a supervisionare e gestire l’intero ciclo dei rifiuti, dall’origine alla destinazione finale, con una particolare enfasi sul recupero e il riciclo. La gestione adeguata dei rifiuti, che siano pericolosi o non pericolosi, sia di origine urbana che speciale, è alla base dei principi sanciti dall’Unione Europea attraverso specifici Regolamenti e Direttive.

La gestione e lo smaltimento dei rifiuti sono quindi disciplinati da politiche, procedure e metodologie che abbracciano l’intero processo e rispettano una legislazione europea, dall’inizio alla fine, sia per lo smaltimento che per il recupero.

Le leggi che governano questo settore sono complesse, e passare dalla teoria all’applicazione pratica della normativa può rivelarsi una sfida. Durante il processo, i rifiuti attraversano varie fasi, inclusa la raccolta, il trasporto, il recupero e/o lo smaltimento, e in caso di materiali recuperabili, il riciclo o il riutilizzo.

Ogni intervento e attività relativa ai rifiuti deve seguire procedure specifiche e attente. La corretta gestione dei rifiuti è cruciale poiché contribuisce a mitigare i potenziali impatti negativi sulla salute umana.

Le pratiche di Prevenzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero possono essere integrate nella gestione quotidiana dei rifiuti, sia quelli urbani che speciali. Solo attraverso una gestione accurata e costante dei rifiuti è possibile raggiungere gli obiettivi stabiliti a livello europeo.

Il Ruolo Chiave dell’Intermediario di Rifiuti nella legislazione

Tuttavia, l’interpretazione delle numerose norme e regolamenti sulla gestione dei rifiuti può risultare complessa, specialmente in un contesto normativo in continua evoluzione. Per questa ragione la normativa prevede la figura dell’intermediario di rifiuti. 

Nella legislazione italiana, l’intermediario dei rifiuti è una figura che svolge un ruolo chiave nella gestione dei rifiuti e nel loro smaltimento o recupero. Questa figura è responsabile di facilitare il collegamento tra i produttori di rifiuti e le strutture autorizzate per lo smaltimento o il recupero dei rifiuti. L’intermediario dei rifiuti svolge diversi compiti, tra cui la notifica delle quantità e dei tipi di rifiuti prodotti, l’organizzazione del trasporto dei rifiuti e l’assicurazione che i rifiuti vengano trattati in modo conforme alle normative ambientali.

L’intermediario dei rifiuti deve essere registrato e autorizzato dal Ministero dell’Ambiente attraverso Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali e deve rispettare le leggi e i regolamenti vigenti in materia di gestione dei rifiuti. Come Ares Ambiente siamo iscritti presso l’Albo Nazionale Gestori Ambientali – Sezione Regionale della Lombardia al n. MI40755. 

Gli intermediari dei rifiuti possono anche fornire consulenze e servizi di gestione dei rifiuti per aiutare i produttori a rispettare le leggi e a minimizzare l’impatto ambientale dei loro rifiuti. Questo ruolo è cruciale per garantire che i rifiuti vengano gestiti in modo responsabile e in conformità con le normative ambientali.

Grazie alla nostra esperienza consolidata, il team di Ares Ambiente è in grado di offrire un razionale miglioramento della gestione dei rifiuti, sotto il profilo normativo, tecnico-logistico ed economico, per tutti i produttori di rifiuti. Collaboriamo in modo sinergico, con competenze condivise sia internamente che esternamente, garantendo continuità, trasparenza e professionalità nell’intero processo di smaltimento o recupero su cui i nostri clienti possono fare affidamento.

Condividi
28

Related posts

Maggio 15, 2024

Ares Ambiente Pioniera nell’Esportazione Sostenibile di Rifiuti Pericolosi e Non


Read more
Aprile 22, 2024

Innovazione e Sostenibilità: Ares Ambiente e la Rivoluzione del Compostaggio


Read more
Marzo 28, 2024

Ares Ambiente Ottiene l’Autorizzazione per la Gestione e il Trasporto dei Rifiuti Urbani


Read more

Cerca per categorie

  • Ares Ambiente
  • Gestione dei rifiuti
  • Impianto di compostaggio
  • Intermediazione
  • Normativa rifiuti
  • Riconoscimenti
  • Rifiuti speciali
  • Rifiuti urbani
  • Waste Management Europe
  • Ares Ambiente Pioniera nell’Esportazione Sostenibile di Rifiuti Pericolosi e Non
    Maggio 15, 2024
  • Innovazione e Sostenibilità: Ares Ambiente e la Rivoluzione del Compostaggio
    Aprile 22, 2024
  • Ares Ambiente Ottiene l’Autorizzazione per la Gestione e il Trasporto dei Rifiuti Urbani
    Marzo 28, 2024

Ares Ambiente S.r.l.
Via delle Betulle, 25
24048 Treviolo (BG)

         
        

info@aresambiente.com
Tel. +39 035 37 34 95
P.IVA/C.F.: 03529130167

pec: aresambiente@legalmail.it
Registro Imprese di Bergamo n. REA BG-386386
Capitale Sociale Euro 500.000,00 i.v.

Privacy & cookie policy

Italiano
  • Non ci sono traduzioni disponibili
    Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}