ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-04ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CERTIFICAZIONI
  • RACCOLTA RIFIUTI
    • RIFIUTI PERICOLOSI
    • MACRO RACCOLTA
    • MICRO RACCOLTA
  • IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO
  • ESPORTAZIONE RIFIUTI
  • ARES AMBIENTE
    • PERCHÉ SCEGLIERCI
    • PUOI RIVOLGERTI AD ARES SE
  • NEWS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Italiano
✕

Come si identificano e si differenziano i rifiuti speciali da quelli urbani?

Luglio 7, 2021
Categories
  • Rifiuti speciali
  • Rifiuti urbani
Tags

Il recente D.Lgs. 117/2020 è intervenuto a regolamentare la classificazione dei rifiuti, secondo l’origine e secondo la pericolosità. Secondo l’origine, la distinzione è fra rifiuti urbani e rifiuti speciali. Secondo la pericolosità la distinzione è fra pericolosi e non pericolosi.

In generale possiamo fare riferimento alla provenienza dei rifiuti per definire: gli urbani come derivanti dalle abitazioni e la cui raccolta e smaltimento sono gestiti dalle Pubbliche Amministrazioni; gli speciali come derivanti dalle attività produttive. Entrambi sono distinti fra pericolosi e non pericolosi.

Proprio il D.Lgs. 117/2020 ha inquadrato i rifiuti speciali, definendone in modo specifico la provenienza:

  • attività agricole e agro-industriali
  • attività di costruzione e demolizione
  • lavorazioni industriali 
  • lavorazioni artigianali 
  • attività commerciali 
  • attività di recupero e smaltimento di rifiuti e fanghi
  • attività sanitarie
  • veicoli fuori uso

La classificazione del rifiuto permette di identificare in modo univoco ogni rifiuto prodotto, avvalendosi di un codice presente nell’Elenco Europeo dei Rifiuti (codice EER) noto come Codice Europeo Rifiuti, CER.

I rifiuti speciali di cui ci occupiamo, ricoprono tutte le categorie secondo provenienza, sia pericolosi che non pericolosi, ad eccezione dei rifiuti sanitari e dei veicoli fuori uso.

Come Ares abbiamo l’accesso diretto ad impianti di smaltimento finali, discariche, termovalorizzatori, piattaforme di stoccaggio e impianti di trattamento.

Per questa ragione ci occupiamo di recupero e smaltimento per attività e lavorazioni che producono rifiuti della macro-raccolta, fra i quali:

  • industria lattiero-casearia
  • produzione di bevande alcoliche ed analcoliche
  • lavorazione del legno, carta e cartone
  • produzione di pitture, vernici, polveri abbattimento fumi, scorie
  • imballaggi
  • fanghi biologici, civili industriali
  • lavorazioni pelli, pellicce, industria tessile
Condividi
17

Related posts

Agosto 29, 2022

Il nuovo progetto di Ares Ambiente


Read more
Febbraio 18, 2022

Ares Ambiente, Pulizia fanghi a mezzo centrifuga mobile


Read more

Cerca per categorie

  • Ares Ambiente
  • Gestione dei rifiuti
  • Impianto di compostaggio
  • Intermediazione
  • Normativa rifiuti
  • Riconoscimenti
  • Rifiuti speciali
  • Rifiuti urbani
  • Waste Management Europe
  • 0
    Insieme a Omar Pedrini per la sensibilizzazione sul cambiamento climatico
    Agosto 1, 2023
  • 0
    Trasporto sicuro dei rifiuti organici
    Luglio 20, 2023
  • 0
    Il CIC – Consorzio Italiano Compostatori a supporto della produzione di compost
    Giugno 26, 2023

Ares Ambiente S.r.l.
Via delle Betulle, 25
24048 Treviolo (BG)


info@aresambiente.com
Tel. +39 035 37 34 95
P.IVA/C.F.: 03529130167

Credits: FP DIGITAL ADVISOR

pec: aresambiente@legalmail.com
Registro Imprese di Bergamo n. REA BG-386386
Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v.

Privacy & cookie policy

Italiano
  • Non ci sono traduzioni disponibili