ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-04ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CERTIFICAZIONI
  • RACCOLTA RIFIUTI
    • RIFIUTI PERICOLOSI
    • MACRO RACCOLTA
    • MICRO RACCOLTA
  • IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO
  • ESPORTAZIONE RIFIUTI
  • ARES AMBIENTE
    • PERCHÉ SCEGLIERCI
    • PUOI RIVOLGERTI AD ARES SE
  • NEWS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Italiano
✕

Nuove linee Guida SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) sulla classificazione dei rifiuti

Ottobre 25, 2021
Categories
  • Ares Ambiente
  • Gestione dei rifiuti
  • Normativa rifiuti
Tags
Come cambia la classificazione del rifiuto

In attuazione dell’art. 184 comma 5 del d. Lgs. n. 152/2006 (“La corretta attribuzione dei Codici dei rifiuti e delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti è effettuata dal produttore sulla base delle Linee guida redatte, entro il 31 dicembre 2020, dal Sistema nazionale per la protezione e la ricerca ambientale ed approvate con decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare…”) con Decreto n. 47 del 9 agosto 2021, il MiTE ha approvato le Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti elaborate dal SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) nel maggio scorso (delibera Consiglio SNPA n. 105 del 18 maggio 2021), rendendo così vincolanti le indicazioni in esse contenute.

La caratterizzazione del rifiuto

Le procedure per lo smaltimento dei rifiuti in discarica sono stabilite dal d. Lgs 36/2003; la norma contiene precise indicazioni sulla modalità di caratterizzazione da effettuarsi “prima del conferimento in discarica ovvero dopo l’ultimo trattamento effettuato” e la procedura è necessaria per determinare le caratteristiche del rifiuto “per lo smaltimento finale in condizioni di sicurezza. La caratterizzazione (…) è effettuata nel rispetto delle prescrizioni stabilite all’allegato 5” del d. Lgs 36/2003.

Come conciliare classificazione e caratterizzazione

I due termini classificare e caratterizzare hanno significato diverso: la classificazione del rifiuto è una operazione di tipo giuridico (es. urbano o speciale, pericoloso o non pericoloso), la caratterizzazione (termine con il quale generalmente si suole indicare il contributo dell’analisi chimica) è necessaria per l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo HP, per una ulteriore distinzione nel caso di cosiddette voci specchio ed infine per il suo recupero o smaltimento.

Dunque ai fini dello smaltimento in discarica, la caratterizzazione del rifiuto deve essere effettuata rispettando comunque il d. Lgs. n. 36/2003 che è la norma speciale più specifica.

Ares adegua la documentazione richiesta ai produttori di rifiuti

Come Ares ci siamo definiti l’elemento di congiunzione tra il produttore e il mercato: allineati perfettamente alle evoluzioni, recepiamo le modifiche alle normative e le nuove autorizzazioni richieste dagli impianti. Ci occupiamo, per i nostri clienti, di adeguare la documentazione richiesta, alla normativa più recente e ci avvaliamo di figure specializzate nell’interpretazione più corretta delle volontà del legislatore.

Ares Ambiente ha dettato, per i propri clienti, tutte le procedure da seguire per l’accettazione del rifiuto in discarica dettando procedure che accolgono le indicazioni fornite dalle predette linee guida secondo Decreto n. 47 del 9 agosto 2021, non in contrasto con il d. Lgs. n. 36/2003.

Le attività operative che svolgiamo per i nostri clienti si mantengono aderenti alle normative più aggiornate, visita questa pagina per saperne di più.

Condividi
11

Related posts

Maggio 15, 2024

Ares Ambiente Pioniera nell’Esportazione Sostenibile di Rifiuti Pericolosi e Non


Read more
Aprile 22, 2024

Innovazione e Sostenibilità: Ares Ambiente e la Rivoluzione del Compostaggio


Read more
Marzo 28, 2024

Ares Ambiente Ottiene l’Autorizzazione per la Gestione e il Trasporto dei Rifiuti Urbani


Read more

Cerca per categorie

  • Ares Ambiente
  • Gestione dei rifiuti
  • Impianto di compostaggio
  • Intermediazione
  • Normativa rifiuti
  • Riconoscimenti
  • Rifiuti speciali
  • Rifiuti urbani
  • Waste Management Europe
  • Ares Ambiente Pioniera nell’Esportazione Sostenibile di Rifiuti Pericolosi e Non
    Maggio 15, 2024
  • Innovazione e Sostenibilità: Ares Ambiente e la Rivoluzione del Compostaggio
    Aprile 22, 2024
  • Ares Ambiente Ottiene l’Autorizzazione per la Gestione e il Trasporto dei Rifiuti Urbani
    Marzo 28, 2024

Ares Ambiente S.r.l.
Via delle Betulle, 25
24048 Treviolo (BG)


info@aresambiente.com
Tel. +39 035 37 34 95
P.IVA/C.F.: 03529130167

Credits: FP DIGITAL ADVISOR

pec: aresambiente@legalmail.it
Registro Imprese di Bergamo n. REA BG-386386
Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v.

Privacy & cookie policy

Italiano
  • Non ci sono traduzioni disponibili
    Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}