ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-04ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CERTIFICAZIONI
  • RACCOLTA RIFIUTI
    • RIFIUTI PERICOLOSI
    • MACRO RACCOLTA
    • MICRO RACCOLTA
  • ESPORTAZIONE RIFIUTI
  • ARES AMBIENTE
    • PERCHÉ SCEGLIERCI
    • PUOI RIVOLGERTI AD ARES SE
  • NEWS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Italiano
✕

Nuove linee Guida SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) sulla classificazione dei rifiuti

Ottobre 25, 2021
Categories
  • Gestione dei rifiuti
  • Normativa rifiuti
Tags
Come cambia la classificazione del rifiuto

In attuazione dell’art. 184 comma 5 del d. Lgs. n. 152/2006 (“La corretta attribuzione dei Codici dei rifiuti e delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti è effettuata dal produttore sulla base delle Linee guida redatte, entro il 31 dicembre 2020, dal Sistema nazionale per la protezione e la ricerca ambientale ed approvate con decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare…”) con Decreto n. 47 del 9 agosto 2021, il MiTE ha approvato le Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti elaborate dal SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) nel maggio scorso (delibera Consiglio SNPA n. 105 del 18 maggio 2021), rendendo così vincolanti le indicazioni in esse contenute.

La caratterizzazione del rifiuto

Le procedure per lo smaltimento dei rifiuti in discarica sono stabilite dal d. Lgs 36/2003; la norma contiene precise indicazioni sulla modalità di caratterizzazione da effettuarsi “prima del conferimento in discarica ovvero dopo l’ultimo trattamento effettuato” e la procedura è necessaria per determinare le caratteristiche del rifiuto “per lo smaltimento finale in condizioni di sicurezza. La caratterizzazione (…) è effettuata nel rispetto delle prescrizioni stabilite all’allegato 5” del d. Lgs 36/2003.

Come conciliare classificazione e caratterizzazione

I due termini classificare e caratterizzare hanno significato diverso: la classificazione del rifiuto è una operazione di tipo giuridico (es. urbano o speciale, pericoloso o non pericoloso), la caratterizzazione (termine con il quale generalmente si suole indicare il contributo dell’analisi chimica) è necessaria per l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo HP, per una ulteriore distinzione nel caso di cosiddette voci specchio ed infine per il suo recupero o smaltimento.

Dunque ai fini dello smaltimento in discarica, la caratterizzazione del rifiuto deve essere effettuata rispettando comunque il d. Lgs. n. 36/2003 che è la norma speciale più specifica.

Ares adegua la documentazione richiesta ai produttori di rifiuti

Come Ares ci siamo definiti l’elemento di congiunzione tra il produttore e il mercato: allineati perfettamente alle evoluzioni, recepiamo le modifiche alle normative e le nuove autorizzazioni richieste dagli impianti. Ci occupiamo, per i nostri clienti, di adeguare la documentazione richiesta, alla normativa più recente e ci avvaliamo di figure specializzate nell’interpretazione più corretta delle volontà del legislatore.

Ares Ambiente ha dettato, per i propri clienti, tutte le procedure da seguire per l’accettazione del rifiuto in discarica dettando procedure che accolgono le indicazioni fornite dalle predette linee guida secondo Decreto n. 47 del 9 agosto 2021, non in contrasto con il d. Lgs. n. 36/2003.

Le attività operative che svolgiamo per i nostri clienti si mantengono aderenti alle normative più aggiornate, visita questa pagina per saperne di più.

Condividi
9

Related posts

Marzo 27, 2023

Ares Ambiente: l’organizzazione è alla base della nostra professionalità


Read more
Marzo 2, 2023

Ares Ambiente sarà presente al Waste Management Europe tra il 18 e il 20 Aprile 2023


Read more
Gennaio 27, 2023

Ethical business: il nostro modo di operare e di crescere


Read more

Cerca per categorie

  • Ares Ambiente
  • Gestione dei rifiuti
  • Normativa rifiuti
  • Rifiuti speciali
  • Rifiuti urbani
  • 0
    Ares Ambiente: l’organizzazione è alla base della nostra professionalità
    Marzo 27, 2023
  • 0
    Ares Ambiente sarà presente al Waste Management Europe tra il 18 e il 20 Aprile 2023
    Marzo 2, 2023
  • 0
    Ethical business: il nostro modo di operare e di crescere
    Gennaio 27, 2023

Ares Ambiente S.r.l.
Via delle Betulle, 25
24048 Treviolo (BG)


info@aresambiente.com
Tel. +39 035 37 34 95
P.IVA/C.F.: 03529130167

Credits: FP DIGITAL ADVISOR

pec: aresambiente@legalmail.com
Registro Imprese di Bergamo n. REA BG-386386
Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v.

Privacy & cookie policy

Italiano
  • Non ci sono traduzioni disponibili