ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-04ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CERTIFICAZIONI
  • RACCOLTA RIFIUTI
    • RIFIUTI PERICOLOSI
    • MACRO RACCOLTA
    • MICRO RACCOLTA
  • ESPORTAZIONE RIFIUTI
  • ARES AMBIENTE
    • PERCHÉ SCEGLIERCI
    • PUOI RIVOLGERTI AD ARES SE
  • NEWS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Italiano
✕

La corretta gestione dei rifiuti da attività produttive. Qualifiche richieste agli intermediari

Aprile 26, 2022
Categories
  • Ares Ambiente
Tags

L’intermediario nella gestione dei rifiuti è un soggetto professionale che possiede le abilitazioni richieste all’esercizio di tale professione con le quali, a norma di legge, viene riconosciuto il possesso dei requisiti e l’adeguata conoscenza in merito alle caratteristiche dei rifiuti, alle modalità di movimentazione e alla destinazione dei rifiuti stessi. 

Nello specifico, l’intermediario nella gestione dei rifiuti, secondo il Codice Ambientale D. Lgs. 152/06, è definito come “qualsiasi impresa che dispone il recupero o lo smaltimento dei rifiuti per conto di terzi, compresi gli intermediari che non acquisiscono la materiale disponibilità dei rifiuti”. 

Si tratta di figure professionali abilitate allo svolgimento delle pratiche documentali e tecniche necessarie per il corretto trattamento dei rifiuti, per il trasporto e il recupero e/o lo smaltimento finale.

L’intermediario, che opera secondo la normativa in vigore, si pone come garante dell’applicazione delle volontà del legislatore in materia ambientale e di rifiuti, essendo la figura specializzata che deve conoscere a fondo la normativa e supportare i produttori di rifiuti nella corretta gestione.

Esso è considerato l’anello di congiunzione del ciclo del rifiuto, ma è un soggetto distinto sia dal produttore, sia dal trasportatore, sia dall’impianto di destino. Ciò rende il suo ruolo garante dell’intero ciclo e la sua competenza necessaria, tanto da essere considerato corresponsabile in caso di non corretta applicazione delle norme di legge.

Gli obblighi di legge per gli intermediari nella gestione di rifiuti

Ogni intermediario di rifiuti senza detenzione ha l’obbligo di iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, Categoria 8, “Intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione”.

Per questo tipo di attività la legge prevede specifici obblighi a tutela di tutte le attività che necessitano di smaltire i rifiuti e dunque si rivolgono al mercato specializzato degli intermediari. 

In particolare, gli obblighi documentali dei soggetti intermediari di rifiuti sono sanciti dal D.lgs. 152/2006 e dalla Circolare del Ministero dell’Ambiente e dell’Industria del 4 agosto 1998 e sono posti a garanzia del corretto operato dell’intermediario. 

Esso infatti è obbligato a tenere il cosiddetto Registro Documentale di Carico e Scarico e deve procedere a:

  • Corretta annotazione di ogni operazione di carico e di scarico e vidimazione del registro stesso presso la Camera di commercio.
  • Conservare una fotocopia della copia del formulario emesso dal produttore.
  • Inviare annualmente il MUD alla Camera di commercio.
  • Conservare, per un periodo di tempo stabilito, il registro integrato con i formulari relativi al trasporto dei rifiuti prodotti.

E’ molto importante che l’intermediario nella gestione dei rifiuti operi nei termini di legge, secondo i dettami della legislazione vigente. Ciò è posto a tutela e garanzia, non solo di ogni produttore di rifiuti, ma anche della collettività.

Condividi
14

Related posts

Marzo 27, 2023

Ares Ambiente: l’organizzazione è alla base della nostra professionalità


Read more
Marzo 2, 2023

Ares Ambiente sarà presente al Waste Management Europe tra il 18 e il 20 Aprile 2023


Read more
Gennaio 27, 2023

Ethical business: il nostro modo di operare e di crescere


Read more

Cerca per categorie

  • Ares Ambiente
  • Gestione dei rifiuti
  • Normativa rifiuti
  • Rifiuti speciali
  • Rifiuti urbani
  • 0
    Ares Ambiente: l’organizzazione è alla base della nostra professionalità
    Marzo 27, 2023
  • 0
    Ares Ambiente sarà presente al Waste Management Europe tra il 18 e il 20 Aprile 2023
    Marzo 2, 2023
  • 0
    Ethical business: il nostro modo di operare e di crescere
    Gennaio 27, 2023

Ares Ambiente S.r.l.
Via delle Betulle, 25
24048 Treviolo (BG)


info@aresambiente.com
Tel. +39 035 37 34 95
P.IVA/C.F.: 03529130167

Credits: FP DIGITAL ADVISOR

pec: aresambiente@legalmail.com
Registro Imprese di Bergamo n. REA BG-386386
Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v.

Privacy & cookie policy

Italiano
  • Non ci sono traduzioni disponibili