ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-04ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CERTIFICAZIONI
  • RACCOLTA RIFIUTI
    • RIFIUTI PERICOLOSI
    • MACRO RACCOLTA
    • MICRO RACCOLTA
  • ESPORTAZIONE RIFIUTI
  • ARES AMBIENTE
    • PERCHÉ SCEGLIERCI
    • PUOI RIVOLGERTI AD ARES SE
  • NEWS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Italiano
✕

La consulenza nella gestione dei rifiuti per le attività produttive: intermediario e Waste Manager 

Maggio 24, 2022
Categories
  • Ares Ambiente
Tags

La consulenza ambientale è un valido ausilio per tutte le aziende e le attività che in qualche modo producono o detengono rifiuti, ovvero per coloro che sono tenuti al recupero e/o smaltimento, con le modalità e i mezzi consentiti dalla legge.  

La normativa al riguardo è complessa e può risultare difficile per le aziende essere costantemente aggiornate. Spesso i decreti legislativi, in applicazione ai regolamenti europei, richiedono competenze specifiche per la corretta interpretazione delle volontà del legislatore. 

Affidarsi a persone competenti in materia di rifiuti non è più dunque solo necessario, ma è richiesto a tutte le realtà produttive che sono, in ogni momento del processo di gestione, co-responsabili fino allo smaltimento o al recupero del rifiuto da loro prodotto.

Ecco quindi che fare chiarezza fra il ruolo del consulente e dell’intermediario, è di fondamentale importanza, per orientarsi e non incorrere in errori di valutazione che potrebbero avere conseguenze sul piano giuridico in capo all’azienda che deve affidare la gestione del rifiuto.

La figura del Waste Manager rappresenta il consulente o gestore delle problematiche relative ai rifiuti, con conoscenza del settore, acquisita sulla base di esperienza e pratica. Tale figura non è regolata dalla legge, trattandosi di figura che svolge un ruolo di consigliere, senza coinvolgimento diretto nelle attività previste per la gestione del rifiuto.

L’intermediario nella gestione dei rifiuti, al contrario, è un ruolo giuridico sancito dalla normativa vigente e richiede la presenza di requisiti oltre che di precise responsabilità derivanti dall’attività di intermediazione, con competenza specifica nel campo dei rifiuti e della loro destinazione finale. Per un approfondimento rimandiamo al nostro precedente articolo al riguardo:

https://aresambiente.com/ares-ambiente-corretta-gestione-e-intermediazione-rifiuti/

Consigliare la soluzione migliore nel rispetto delle norme di legge

Come Ares Ambiente, nel nostro ruolo di intermediari, possiamo contare sul nostro team interno composto da tecnici specializzati in grado di suggerire la soluzione più adatta alle esigenze del cliente e alla tipologia di rifiuto da smaltire, secondo modalità strettamente aderenti al quadro normativo di riferimento e rispettose della legge in vigore. 

La conoscenza della normativa in materia di rifiuti, è il fondamento della nostra attività, con la quale indichiamo la soluzione più idonea, nel rispetto della legge. 

A tutela del nostro operato, la legge riconosce il nostro ruolo solo tramite iscrizione nell’Albo Gestori Ambientali e prevede precise responsabilità nei confronti dei clienti, per i quali garantiamo il corretto svolgimento di tutte le operazioni e pratiche, sia documentali, sia gestionali.

Questo nostro ruolo permette al detentore del rifiuto di semplificare l’insieme delle procedure volte a gestire l’intero processo di smaltimento o recupero, perché assistito e supportato dalla nostra competenza specifica. 

Ogni impresa è sottoposta a controlli in materia di rifiuti, che prevedono sanzioni anche gravi in caso di mancato rispetto della legge, ma anche per omissioni o dimenticanze determinate da scarsa conoscenza della norma in vigore. E’ quindi fondamentale conoscere le normative vigenti, anche le più recenti e ancora sottoposte a nota di chiarimento. 

Affidarsi ad Ares Ambiente come intermediario di rifiuti garantisce ai produttori o detentori, che tutte le attività siano eseguite in conformità con gli standard normativi, e che vengano portate a termine secondo la legge sia la parte organizzativa, sia quella legislativa del processo di smaltimento e/o recupero.

Ecco perché come Ares ci definiamo l’elemento di congiunzione tra il produttore e il mercato: allineati perfettamente alle evoluzioni, recepiamo le modifiche alle normative e le nuove autorizzazioni richieste dagli impianti per supportare le aziende nell’adottare una gestione dei rifiuti efficiente e rispettosa della legge.

Condividi
11

Related posts

Marzo 27, 2023

Ares Ambiente: l’organizzazione è alla base della nostra professionalità


Read more
Marzo 2, 2023

Ares Ambiente sarà presente al Waste Management Europe tra il 18 e il 20 Aprile 2023


Read more
Gennaio 27, 2023

Ethical business: il nostro modo di operare e di crescere


Read more

Cerca per categorie

  • Ares Ambiente
  • Gestione dei rifiuti
  • Normativa rifiuti
  • Rifiuti speciali
  • Rifiuti urbani
  • 0
    Ares Ambiente: l’organizzazione è alla base della nostra professionalità
    Marzo 27, 2023
  • 0
    Ares Ambiente sarà presente al Waste Management Europe tra il 18 e il 20 Aprile 2023
    Marzo 2, 2023
  • 0
    Ethical business: il nostro modo di operare e di crescere
    Gennaio 27, 2023

Ares Ambiente S.r.l.
Via delle Betulle, 25
24048 Treviolo (BG)


info@aresambiente.com
Tel. +39 035 37 34 95
P.IVA/C.F.: 03529130167

Credits: FP DIGITAL ADVISOR

pec: aresambiente@legalmail.com
Registro Imprese di Bergamo n. REA BG-386386
Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v.

Privacy & cookie policy

Italiano
  • Non ci sono traduzioni disponibili