ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-04ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CERTIFICAZIONI
  • RACCOLTA RIFIUTI
    • RIFIUTI PERICOLOSI
    • MACRO RACCOLTA
    • MICRO RACCOLTA
  • ESPORTAZIONE RIFIUTI
  • ARES AMBIENTE
    • PERCHÉ SCEGLIERCI
    • PUOI RIVOLGERTI AD ARES SE
  • NEWS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Italiano
✕

Compostaggio: un processo di valorizzazione del rifiuto, prezioso per la terra

Novembre 29, 2022
Categories
  • Ares Ambiente
  • Gestione dei rifiuti
Tags

La frazione organica biodegradabile rappresenta circa il 30% dei rifiuti complessivi ed il suo smaltimentorappresenta una quota importante delle attività di impianti di trattamento, inceneritori, digestori. Per salvaguardare l’ambiente, oggi è necessario attuare modalità di gestione finalizzate alla massima valorizzazione dei rifiuti che si attua attraverso il recupero in sostituzione dello smaltimento.

I rifiuti organici sono particolarmente adatti al recupero poiché hanno una composizione merceologica ideale per diversi microorganismi utilizzati nel processo di compostaggio.

Come Ares ambiente vogliamo attuare politiche attive di recupero dei rifiuti. 

Questo è l’obiettivo della realizzazione del nostro impianto di compostaggio situato a Piedimonte San Germano in provincia di Frosinone: valorizzare la Frazione Organica dei rifiuti trasformandola in un ammendante compostato misto.

L’ammendante è una risorsa preziosa che  Ares Ambiente renderà a breve disponibile.

Le fasi del processo di produzione del compost: come si realizza la trasformazione dei rifiuti organici in hummus

Nell’impianto di compostaggio di Ares Ambiente verranno svolte tutte le fasi per la produzione del compost, dalla ricezione alla raffinazione finale e allo stoccaggio del compost maturo:

  • La prima fase del processo è la ricezione dei rifiuti organici;
  • Il materiale vegetale viene preventivamente triturato e unito ai rifiuti organici generando una miscela omogenea;
  • La miscela viene inserita in biocelle statiche insufflate e permane per 18 gg;
  • La miscela estratta viene sopposta a vagliatura e in questa fase viene anche effettuata la deplastificazione del sopra vaglio:
  • Il sotto vaglio viene depositato in apposita area di maturazione per ulteriori 72 gg
  • Trascorso tale periodo viene effettuata una vaglitura di raffinazione: il sopra vaglio completamente deplastificato a mezzo di apposita attrezzatura viene rimesso in ricircolo; 
  • Il rifiuto così trattato origina il compost che può essere prontamente utilizzato
  • Tutte i trattamenti avvengono al chiuso e l’aria viene trattata per evitare emissioni odorigene.

L’ammendante prodotto verrà infine sottoposto ad analisi di laboratorio che potranno certificarne la qualità e verificarne la conformità ai requisiti di legge; questa certificazione sarà rilasciata a tutti gli utilizzatori ne faranno uso per l’agricoltura. 

 
Condividi
17

Related posts

Marzo 27, 2023

Ares Ambiente: l’organizzazione è alla base della nostra professionalità


Read more
Marzo 2, 2023

Ares Ambiente sarà presente al Waste Management Europe tra il 18 e il 20 Aprile 2023


Read more
Gennaio 27, 2023

Ethical business: il nostro modo di operare e di crescere


Read more

Cerca per categorie

  • Ares Ambiente
  • Gestione dei rifiuti
  • Normativa rifiuti
  • Rifiuti speciali
  • Rifiuti urbani
  • 0
    Ares Ambiente: l’organizzazione è alla base della nostra professionalità
    Marzo 27, 2023
  • 0
    Ares Ambiente sarà presente al Waste Management Europe tra il 18 e il 20 Aprile 2023
    Marzo 2, 2023
  • 0
    Ethical business: il nostro modo di operare e di crescere
    Gennaio 27, 2023

Ares Ambiente S.r.l.
Via delle Betulle, 25
24048 Treviolo (BG)


info@aresambiente.com
Tel. +39 035 37 34 95
P.IVA/C.F.: 03529130167

Credits: FP DIGITAL ADVISOR

pec: aresambiente@legalmail.com
Registro Imprese di Bergamo n. REA BG-386386
Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v.

Privacy & cookie policy

Italiano
  • Non ci sono traduzioni disponibili