ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-04ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CERTIFICAZIONI
  • RACCOLTA RIFIUTI
    • RIFIUTI PERICOLOSI
    • MACRO RACCOLTA
    • MICRO RACCOLTA
  • ESPORTAZIONE RIFIUTI
  • ARES AMBIENTE
    • PERCHÉ SCEGLIERCI
    • PUOI RIVOLGERTI AD ARES SE
  • NEWS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Italiano
✕

Ares Ambiente: l’impianto di compostaggio trasforma i rifiuti in compost

Ottobre 31, 2022
Categories
  • Ares Ambiente
  • Gestione dei rifiuti
Tags

La realizzazione dell’impianto di compostaggio di Ares Ambiente procede a pieno ritmo. La trasformazione della Frazione organica dei rifiuti solidi urbani FORSU in compost è l’applicazione concreta del concetto di economia circolare.

Per il senso di responsabilità che sentiamo verso la salvaguardia dell’ambiente e per la passione verso la gestione dei rifiuti come attività concreta di miglioramento della vita delle comunità, abbiamo deciso di sviluppare questo impianto situato in provincia di Frosinone. 

La frazione organica del rifiuto solido urbano è una risorsa importante non solo in termini di economia circolare ma anche di riduzione della produzione industriale di prodotti chimici concimanti e del consumo energetico che ne deriva. Viene inoltre notevolmente ridotto il conferimento di rifiuti in discarica, con ulteriore importante risparmio energetico.

Il compostaggio è infatti un processo biologico del tutto naturale, risultato della naturale decomposizione delle sostanze vegetali alla fine del loro processo vitale. Il compostaggio industriale non è altro che un processo velocizzato di ciò che accade in natura: l’attività di trasformazione della frazione umida dei rifiuti solidi urbani viene indotta in modo accelerato attraverso un processo aerobico, durante il quale le componenti organiche biodegradabili subiscono una mineralizzazione.

Il recupero della FORSU quindi si basa su un processo di degradazione controllata della sostanza organica, riproducendo, sempre in modo controllato e accelerato, i processi che in natura rendono nutritiva la terra dove crescono i prodotti agricoli. 

Il recupero del rifiuto organico domestico è l’inizio di un processo controllato e accelerato

Il recupero del rifiuto organico domestico, separato prima della raccolta, integra l’attività di riciclo, contribuisce e potenzia la raccolta differenziata eseguita dai comuni.

Come Ares sappiamo che il contributo personale alla raccolta differenziata, è il primo e deciso passo perché si possa realmente attuare una trasformazione delle materie che produciamo, i nostri rifiuti appunto, in una nuova materia, nobile, preziosa e fondamentale per lo sviluppo dell’agricoltura in generale e per la concimazione di aree piantumate, sia esse a destinazione agricola o ricreativa o spazi verdi a disposizione della collettività.

Non esiste infatti limite all’impiego del compost, altrimenti detto hummus, utilizzato in svariati settori, anche per il pre-impianto di alberi e arbusti

Anche le istituzioni, i Comuni e insieme ai gestori scelti per la raccolta urbana, sono componenti fondamentali dell’intero processo di recupero e trasformazione, senza il quale poco o niente arriverebbe all’impianto per essere trasformato.

Un’attività, dunque, che riguarda tutta la collettività, i singoli cittadini, le istituzioni, le amministrazioni pubbliche, i gestori privati. Una collaborazione non dichiarata ma che è attiva in tutto il territorio nazionale e che sostiene un vero circolo virtuoso. 

Il recupero di frazioni organiche di rifiuti domestici ha dunque l’obiettivo finale di ottenere un ottimo ammendante naturale per l’agricoltura, il compost appunto, che viene utilizzato come nutrimento naturale per le piante e per l’agricoltura in generale.

 
Condividi
16

Related posts

Marzo 27, 2023

Ares Ambiente: l’organizzazione è alla base della nostra professionalità


Read more
Marzo 2, 2023

Ares Ambiente sarà presente al Waste Management Europe tra il 18 e il 20 Aprile 2023


Read more
Gennaio 27, 2023

Ethical business: il nostro modo di operare e di crescere


Read more

Cerca per categorie

  • Ares Ambiente
  • Gestione dei rifiuti
  • Normativa rifiuti
  • Rifiuti speciali
  • Rifiuti urbani
  • 0
    Ares Ambiente: l’organizzazione è alla base della nostra professionalità
    Marzo 27, 2023
  • 0
    Ares Ambiente sarà presente al Waste Management Europe tra il 18 e il 20 Aprile 2023
    Marzo 2, 2023
  • 0
    Ethical business: il nostro modo di operare e di crescere
    Gennaio 27, 2023

Ares Ambiente S.r.l.
Via delle Betulle, 25
24048 Treviolo (BG)


info@aresambiente.com
Tel. +39 035 37 34 95
P.IVA/C.F.: 03529130167

Credits: FP DIGITAL ADVISOR

pec: aresambiente@legalmail.com
Registro Imprese di Bergamo n. REA BG-386386
Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v.

Privacy & cookie policy

Italiano
  • Non ci sono traduzioni disponibili