ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-04ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03ARES-AMBIENTE-LOGO-2021-03
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CERTIFICAZIONI
  • RACCOLTA RIFIUTI
    • RIFIUTI PERICOLOSI
    • MACRO RACCOLTA
    • MICRO RACCOLTA
  • ESPORTAZIONE RIFIUTI
  • ARES AMBIENTE
    • PERCHÉ SCEGLIERCI
    • PUOI RIVOLGERTI AD ARES SE
  • NEWS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Italiano
✕

Transizione ecologica: l’importanza di una corretta gestione dei rifiuti

Settembre 27, 2022
Categories
  • Ares Ambiente
  • Gestione dei rifiuti
Tags

Come Ares Ambiente ci sentiamo garanti della corretta gestione dei rifiuti; solo attraverso la corretta gestione si dà attuazione concreta alla salvaguardia dell’ambiente, in quanto è da essa che deriva la possibilità di rendere parte dei rifiuti riutilizzabili, come fossero nuove materie prime. Il beneficio è duplice: i materiali riciclati possono essere impiegati in svariate lavorazioni e sostituire così materiali nuovi, che quindi vengono estratti o prodotti in quantità inferiori.

La legislazione Europea sostiene l’economia circolare, inquadrata nel più ampio concetto di ‘transizione ecologica’ al fine di tutelare la salute umana e l’ambiente in quelle che considera le sue componenti fondamentali: aria, acqua, suolo e sottosuolo. 

Per fare un esempio concreto, è promosso il recupero dei rifiuti organici tramite processo di compostaggio, applicazione del concetto di economia circolare e sostegno dunque della transizione ecologica, in quanto è considerata la soluzione più appropriata in termini ambientali rispetto allo smaltimento in discarica, come ovvio, ma anche all’incenerimento con recupero di energia.

Per tali ragioni, la caratterizzazione del rifiuto, intesa come conoscenza profonda delle sue componenti, dei valori soglia eventualmente riscontrabili e della fonte che l’ha generato, compreso il processo produttivo da cui deriva, diventano fondamentali per poter giungere, nel ciclo di gestione, ad una reale applicazione del concetto di ‘transizione ecologica’.

La prima fase della gestione del rifiuto è pertanto la caratterizzazione del rifiuto, che prevede l’attribuzione ad ogni singolo rifiuto di una categoria, identificativa di ciò che contiene e del processo di produzione da cui deriva. Tutti i rifiuti, urbani e speciali (derivanti da attività produttive) vengono classificati secondo una lista definita dall’Unione Europea, nota come Elenco Europeo dei Rifiuti (EER). Ai fini della caratterizzazione del rifiuto, l’analisi chimica di un campione permette la corretta valutazione e aiuta a definire le modalità di smaltimento o di recupero, secondo le previsioni di legge in materia di rifiuti.

La gestione dei rifiuti e la loro caratterizzazione deve seguire definiti dettami legislativi

Per il ruolo che la gestione del rifiuto riveste nella salvaguardia dell’ambiente, è dovere di ogni attività produttiva affidarsi a figure professionali competenti, che siano in grado di consigliare e agire nel pieno rispetto delle normative e dell’ambiente.

Come Ares ci sentiamo in prima linea nel sostenere una gestione dei rifiuti secondo criteri di efficienza, economicità e trasparenza.

Gestiamo lo smaltimento, recupero e trasporto di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, su tutto il territorio italiano e ci occupiamo di ottenere le autorizzazioni di tutte le Autorità Competenti dei Paesi di spedizione, di transito e di destinazione dei rifiuti all’interno dell’Unione Europea, in caso di esportazione verso impianti di destino situati nel territorio Europeo.

Essi possono essere impianti di smaltimento finali, discariche e termovalorizzatori o impianti di trattamento, smaltimento e/o recupero.
Forniamo e gestiamo in tempo reale i documenti richiesti dalla legge, dalla caratterizzazione del rifiuto al trasporto all’impianto di destinazione; per conto dei nostri clienti prendiamo in carico l’intera gestione documentale, condividendo pratiche per una efficiente e corretta gestione del rifiuto. 

 
Condividi
15

Related posts

Marzo 27, 2023

Ares Ambiente: l’organizzazione è alla base della nostra professionalità


Read more
Marzo 2, 2023

Ares Ambiente sarà presente al Waste Management Europe tra il 18 e il 20 Aprile 2023


Read more
Gennaio 27, 2023

Ethical business: il nostro modo di operare e di crescere


Read more

Cerca per categorie

  • Ares Ambiente
  • Gestione dei rifiuti
  • Normativa rifiuti
  • Rifiuti speciali
  • Rifiuti urbani
  • 0
    Ares Ambiente: l’organizzazione è alla base della nostra professionalità
    Marzo 27, 2023
  • 0
    Ares Ambiente sarà presente al Waste Management Europe tra il 18 e il 20 Aprile 2023
    Marzo 2, 2023
  • 0
    Ethical business: il nostro modo di operare e di crescere
    Gennaio 27, 2023

Ares Ambiente S.r.l.
Via delle Betulle, 25
24048 Treviolo (BG)


info@aresambiente.com
Tel. +39 035 37 34 95
P.IVA/C.F.: 03529130167

Credits: FP DIGITAL ADVISOR

pec: aresambiente@legalmail.com
Registro Imprese di Bergamo n. REA BG-386386
Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v.

Privacy & cookie policy

Italiano
  • Non ci sono traduzioni disponibili